Cure Inalatorie
I preziosi oligoelementi contenuti nelle acque minerali vengono a contatto con le vie respiratorie, curano tutte le forme di infiammazione cronica ed i processi flogistici delle mucose, aiutando efficacemente a prevenire le patologie da raffreddamento invernale e riacutizzazioni sinusitiche e bronchitiche.
Questo tipo di cure termali può essere vantaggiosamente impiegato anche nella risoluzione dei molteplici problemi della voce, legati a disturbi di tipo infiammatorio, da raffreddamento e da abuso vocale.
Le terapie inalatorie effettuabili nel nostro centro termale sono:
IRRIGAZIONI NASALI
Questa metodica consente la rimozione di secrezioni catarrali caratteristiche di forme croniche purulente in corso e di riniti e rinosinusiti, mediante il passaggio nelle fosse nasali di acqua sulfurea a bassa pressione ed a temperatura compresa tra i 35°C ed i 37°C.
DOCCE MICRONIZZATE
Hanno la stessa indicazione delle irrigazioni, lavano e detergono più dolcemente le cavità nasali; per questo sono indicate nei bambini e negli adulti con deviazioni del setto nasale o ostacoli meccanici al passaggio dell’acqua.
INALAZIONI
Rappresentano la cura preliminare ad ogni protocollo terapeutico delle patologie delle vie respiratorie perché vasodilatano le mucose, favorendo la penetrazione degli elementi curativi contenuti nelle acque. Il paziente si pone a bocca aperta, a circa 30cm dal bocchettone e respira lentamente e profondamente inalando il vapore termale.
AEROSOL
Si effettua tramite mascherina o forcelle nasali e le dimensioni delle particelle inalate consentono ai preziosi elementi delle acque termali di raggiungere gli alveoli polmonari. Sono utili in tutte le patologie croniche dell’apparato respiratorio, quali riniti, rinofaringiti, faringiti, laringiti, tracheiti, tracheobronchiti e bronchiti croniche non asmatiche.
AEROSOL SONICO
Il potere di penetrazione delle particelle emesse è 50-60 volte superiore rispetto all’aerosol comune, per questo trova indicazioni nelle forme di sinusite/rinosinusite che causano ristagno di muco nei seni paranasali, difficilmente raggiungibili anche dalle terapie farmacologiche.
HUMAGE
Consiste nell’inalazione di zolfo in forma gassosa (idrogeno solforato), e trova indicazione in tutte le patologie croniche delle vie aeree con notevole componente catarrale.