Menu

Corso naturopatia e tecniche erboristiche

CORSO TEORICO- PRATICO TECNICHE ERBORISTICHE E NATUROPATICHE

Primo livello:
ERBORISTERIA
CENNI DI FITOTERAPIA
FITOCOSMESI
INTERAZIONI ERBE E FARMACI
Docente Dott.essa Miriam Baroni
PRIMA DATA POSSIBILE:  venerdì 31 ottobre- 1 e 2 novembre 2014 oraio 10-17 / 1 ora pausa pranzo e 2 coffee break

Programma erboristeria e cenni di fitoterapia :
Storia dell’erboristeria
Cenni di botanica
Le preparazioni erboristiche
Modalità d’uso del prodotto erboristico Avvertenze d’uso
Cenni di fisiologia, usi tradizionali e principali piante utilizzate per i seguenti apparati:

Apparato cardiovascolare
Apparato cutaneo e annessi
Apparato gastroenterico
Apparato muscolo-scheletrico
Apparato respiratorio
Apparato urinario

Sistema nervoso
invecchiamento
Metabolismo e problemi di peso
Riservato alle donne
Riservato agli uomini
Novità in campo erboristico Tipologie di prodotti in commercio
Protocolli per i principali disturbi Smarts drugs
Erborizzazione

Programma interazioni erbe e farmaci
PARTE GENERALE
Qualità, sicurezza, efficacia
Fitovigilanza
Precauzioni d’uso
Cautele particolari (anziani, bambini, gravidanza, allattamento)
Classificazione dei principi attivi
PARTE SISTEMATICA
Avvertenze d’uso di 78 piante
Programma Fitocosmesi 
Tendenze di mercato
Definizione e composizione del prodotto cosmetico
Sistema tegumentario (la cute: funzioni e tipologie)
Caratteristiche di un fitocosmetico
Derivati vegetali ad uso cosmetico
Come fare il sapone in casa Nomenclatura ed etichette
Le forme cosmetiche ( basi, emulsioni, gel, paste, idroliti, tensioliti)
Funzioni cosmetiche ( detersione, protezione, emollienza, decorazione)
Approfondimenti (le modificazioni della cute nelle 4 fasi della vita della donna: adolescenza, età fertile, gravidanza, menopausa – La cute maschile)
Formule e applicazioni pratiche (emulsioni, saponi, oleoliti, idroliti, maschere).

Secondo e terzo livello in sintesi:

FLORITERAPIA DI BACH
FLORITERAPIA Australiana per il secondo livello ( data possibile 9-10-11 gennaio 2015)


Programma Fiori di Bach 
Edward Bach vita e opere
Ritrovare l’armonia corpo/mente
Il colloquio che avvicina ai rimedi
Il consiglio del floriterapista
Cosa sono i fiori di Bach, preparazione e metodo per utilizzarli
Fiori di Bach e attività onirica
La numerologia per individuare il fiore caratteriale
Effetto delle essenze floreali
Vincere le paure
Corrispondenze astrali e numerologia nei fiori di Bach
Rimedi per l’Io e per il Sé
Le 5 ferite. Le 5 maschere e i 5 desideri illusori
Scelta dei fiori
Rescue Remedy
I fiori armonizzanti
I 38 rimedi e loro assunzione
Fiori di Bach e bambini
Applicazioni pratiche e test individuali

ALIMENTAZIONE E GRUPPI SANGUIGNI
INTOLLERANZE ALIMENTARI
BODY SCANNER ( utilizzazione e applicazione pratica) per il terzo livello ( data possibile 13-14 e 15 marzo 2015)


Programma alimentazione e gruppi sanguigni 
1. Cibo ed evoluzione
2. Fisiologia e simbologia del sangue e dell’apparato cardiocircolatorio
2.1. Sangue e calore
3. Cos’è il sangue
3.1. I gruppi sanguigni
3.2. Compatibilità tra gruppi sanguigni
3.3. Incompatibilità Rh
3.4. Incompatibilità materno-fetale
4. L’evoluzione della specie umana e i gruppi sanguigni
4.1. Reazione antigene-anticorpo
4.2. Le lectine
4.3. Gli antigeni e il sistema immunitario
5. Gruppo 0
6. Gruppo A
7. Gruppo B
8. Gruppo AB
9. Menù dietetici
Programma intolleranze alimentari
1- ETICA, EVOLUZIONE E CIBO
– Possiamo pensare al cibo come ad un tema di etica?
– Vegetarianismo
– Vegetarianismo ed ecologia
– Vegetarianismo ed etica animalista
2- IMMAGINE ANATOMO-DIDATTICO-SIMBOLICA DEL SENSO DEL GUSTO
– Sapore, alimentazione e gusto
– Importanza del sapore in MTC (Medicina Tradizionale Cinese)
– Il cibo dalla bocca allo stomaco
– Simbologia del nutrimento
– Funzione del gusto
3- ALIMENTI E REAZIONI
– Definizione di alimento
– Cosa sono le incompatibilità alimentari
– Le possibilità diagnostiche per le incompatibilità alimentari
– Effetti delle incompatibilità alimentari sull’organismo
– Gruppi di cibi
– Vitamine e minerali in natura
– Le combinazioni alimentari
4- IL TEST EAV
– L’energia biologica
– Biorisonanza e memoria dell’acqua
– EAV Elettroagopuntura secondo Voll
– Il test e la sua applicazione
– Fattori di disturbo
– Linee guida per un regime alimentare
– Sistema di regolazione di base, disturbi funzionali e incompatibilità alimentari
5- ADDITIVI, CONSERVANTI E METALLI
– Incompatibilità e allergie ai metalli
– Incompatibilità e additivi
6- I CINQUE BIANCHI
– Farina di frumento raffinato, zucchero bianco, lieviti, latte e derivati, sale raffinato
7- CENNI DI MTC (Medicina Tradizionale Cinese)
– Apparato digerente secondo la MTC
– Le emozioni alla luce della MTC
8- APPROFONDIMENTI
– Rapporto tra infiammazione e incompatibilità alimentari
– La detossicazione epatica
– Le vie di detossicazione
– Modalità dell’aumento di peso
– Problematiche legate alle incompatibilità alimentari
9- ASPETTI PRATICI
– La consultazione e le sue modalità (esercitazioni pratiche)
– Approccio al trattamento delle incompatibilità alimentari
– Le domande più frequenti
– Conclusioni 

Programma Body Scanner

Descrizione 

Il corso fornisce gli elementi teorici e pratici per una lettura veloce del Body Scanner, mirata al consiglio degli integratori.

A chi è rivolto 

Il corso è interessante per gli appassionati delle materie del naturale che vogliano aumentare le proprie conoscenze per crescita personale e fornisce competenze per svolgere attività lavorative nell’ambito delle discipline complementari (naturopati, erboristi, farmacisti, medici, infermieri, operatori del benessere).